
Ciao e benvenuto o benvenuta in questo nuovo articolo di cultura italiana. Oggi voglio parlarti di un argomento molto importante se deciderai di trascorrere un periodo delle tue vacanze in Italia: cose che devi sapere se vai in spiaggia in Italia.
Cominciamo!
Quando vai a mare in Italia la prima cosa che devi fare è decidere se vuoi andare su una spiaggia libera o su un lido. Vediamo la differenza!
Spiaggia libera
La spiaggia libera è una parte della spiaggia in cui può andare chiunque, cioè ogni persona che lo desidera, per tutto il tempo che vuole, senza pagare nulla. Spesso vicino a questi spazi ci sono dei bar e dei posti dove puoi affittare un ombrellone, ma non è assolutamente obbligatorio, puoi anche andare lì con il tuo ombrellone e mangiare un panino che ti sei portato da casa.
In Italia, purtroppo, le spiagge libere sono poche, soprattutto nei posti dove c’è più turismo e dove il mare è davvero bello. Questo significa che tutte le persone che non vogliono pagare per andare al mare, avranno uno spazio molto piccolo a loro disposizione. Di conseguenza, le spiagge libere sono spesso affollate, quindi non sempre è facile trovare un posto tranquillo dove mettere le tue cose.
Stabilimento balneare
Uno stabilimento balneare, che comunemente noi italiani chiamiamo lido, è esattamente l’opposto di una spiaggia libera, cioè è un posto che ti chiede di pagare per poter avere uno spazio dove stare sulla spiaggia. In altre parole, un lido è un posto che ti fornisce un ombrellone e/o un lettino e una sedia a sdraio dove trascorrere la tua giornata di relax a mare. Di solito ti permette anche di fare la doccia, di comprare il pranzo, bere qualcosa, fare un aperitivo… insomma, hai tutti i confort che desideri!
Sì, ma quanto costa? Purtroppo l’unico posto che posso darti è: dipende! Ogni lido può stabilire il prezzo che vuole, sia per il costo di un ombrellone, sia per tutto quello che vende. Questo significa che puoi trovare ombrelloni a 10 euro al giorno, ma in alcune zone puoi pagare anche 50 euro al giorno nel mese di agosto.
In alcune zone dell’Italia, soprattutto quelle frequentate da famiglie che hanno le case da tanti anni, c’è la possibilità di affittare l’ombrellone per un intero mese o per tutta la stagione estiva, quindi per i mesi di giugno, luglio e agosto. Questa opzione è chiamata stagionale e di solito permette di risparmiare, ma ovviamente vale la pena farla se vai quasi tutti i giorni al mare, perché di solito il prezzo di questa opzione è di circa 1000 euro nelle zone meno famose, ma può arrivare anche a costare molto di più. Giusto per darti un’idea: in Puglia ho visto ombrelloni dai 50 euro a salire.
I prezzi più alti si trovano sempre nel mese di agosto, perché è il mese in cui tutti gli italiani vanno in vacanza. Spesso sono alti anche a luglio, ma un po’ di meno. Di solito, invece, giugno e settembre sono mesi in cui puoi andare in uno stabilimento balneare senza troppi problemi.
In Italia, la maggior parte delle spiagge è proprio affidata proprio alla gestione privata di questi stabilimenti balneari, quindi, nella maggior parte dei casi, se vuoi un po’ di ombra e un posto dove sederti e fare la doccia dovrai pagare.
La mia opinione
Uno stabilimento balneare è sicuramente molto più comodo e trovo giusto pagare per chi offre dei servizi e che ti permette di andare al mare tutti i giorni senza doversi portare ombrellone e lettini. Quello che non trovo giusto, però, è che le spiagge libere siano davvero poco e soprattutto che i prezzi per una giornata di mare sono così alte.
Ho viaggiato in altri paesi e so che questa cultura del lido in alcuni paesi non esiste proprio, in altri esiste ma i prezzi sono molto ragionevoli ed è possibile andare in uno stabilimento balneare anche per diversi giorni senza grossi problemi.
Credo che bisognerebbe aumentare il numero di spiagge libere in Italia perché il mare è di tutti e penso che andare al mare senza dover pagare sia un diritto, quindi avere spazi liberi molto piccoli rende impossibile rilassarsi davvero e godersi il mare.
Come funziona nel tuo paese? Anche tu paghi per una giornata di mare o è qualcosa che non esiste? E cosa ne pensi di questo aspetto della cultura italiana?
Fammelo sapere nei commenti, ciao!




[…] Andare al mare in Italia: alcune cose che devi sapere. […]