
Ferragosto è una festa che si festeggia il 15 agosto, uno dei giorni più attesi dagli italiani perché è una festa estiva ufficiale e corrisponde a un periodo di vacanze per la maggior parte dei lavoratori. Ma cosa si festeggia? E perché proprio il 15 agosto? Questa festa ha origini molto antiche e una storia molto particolare che spero ti piacerà.
L’origine della festa
La parola Ferragosto viene da “Feriae Augusti“, cioè le feste di Augusto. L’imperatore romano Ottaviano Augusto, infatti, ha introdotto questo periodo di festa nel 18 a.C. ed era un periodo di riposo per i contadini dal lavoro nei campi. Il periodo di festa, in realtà, iniziava il primo agosto e durava per diversi giorni: c’erano feste di tutti i tipi e anche corse di cavalli. Proprio per questo motivo questo mese estivo si chiama Agosto, non solo in italiano ma in tantissime lingue!
La festa religiosa
Con l’arrivo della religione cattolica in Italia e nel mondo, il 15 agosto è stato scelto come data per festeggiare il dogma dell’assunzione in cielo, cioè il fatto che la Madonna è stata assunta in cielo, quindi è salita al cielo, con tutto il corpo, quindi non è mai passata per la morte, come fanno tutti gli altri esseri umani.
Il fascismo
Nonostante l’importanza della festa religiosa, Ferragosto in Italia è diventata una festa così importante durante il fascismo. In particolare, grazie a un’iniziativa del regime per favorire il turismo di massa: i treni popolari di Ferragosto, istituiti il 2 agosto del 1931.
In poche parole, durante il periodo di Ferragosto partivano dei treni a prezzi economici per raggiungere località di mare in tutta Italia. In questo modo il regime prendeva molti più consensi permettendo alle persone meno ricche di fare qualche giorno di vacanza. Durante il fascismo, infatti, l’economia italiana era molto arretrata e il regime aveva bisogno di strategie per migliorare la sua popolarità.
Nel raccontare questa storia, però, bisogna fare molta attenzione! Quando si parla dei treni di Ferragosto spesso si dice che il fascismo ha permesso lo sviluppo di un sistema ferroviario moderno. In realtà, questo sistema era già nato prima del fascismo. Basta pensare che i primi treni sono partiti nell’Ottocento da Pietrarsa, una piccola città vicino Napoli, e che per tutto l’Ottocento si sono sviluppate le ferrovie per il paese che stavano favorendo il turismo già prima dell’arrivo di Mussolini.
Ferragosto oggi
Oggi questa festa è cambiato completamente e si è trasformata in un giorno di festa ufficiale in cui tutti gli italiani vanno in vacanza. Ogni italiano fa qualcosa di diverso, molti stanno in famiglia, altri fanno una grigliata con gli amici, altri ancora fanno un falò e c’è anche chi preferisce passare semplicemente la giornata in spiaggia a rilassarsi o fare un viaggio. Insomma, ognuno fa quello che desidera, ma la cosa che accomuna quasi tutti gli italiani è che quel giorno sono in ferie, perché tutte le aziende italiane chiudono nei giorni vicini al 15 agosto.
Ovviamente ci sono delle eccezioni: chi lavora nel turismo o i medici e gli infermieri che lavorano in ospedale non vanno in vacanza in questo periodo. Gli ospedali, infatti, non chiudono mai e le strutture turistiche in questo periodo lavorano di più. Questo significa che queste categorie di lavoratori andranno in vacanza in un altro periodo e che festeggeranno questa giornata sul posto di lavoro.
Anche nel tuo paese le aziende chiudono tutte nel mese di agosto o ognuno va in vacanza quando vuole? E anche nel tuo paese il giorno di Ferragosto è così importante?
Se vuoi, fammelo sapere nei commenti.
In ogni caso, ti aspetto al prossimo articolo.
Ciao!



