
Ciao e benvenuto o benvenuta in questo nuovo articolo!
Se conosci un po’ l’Italia, sai benissimo che nel mese di agosto gli italiani sono praticamente tutti in ferie, cioè sono vacanza, infatti tutte le grandi città cominciano a svuotarsi: i negozi restano chiusi, non c’è traffico per la strada perché le persone non vanno a lavorare, le case si svuotano perché chi vive in città si sposta al mare o in montagna.
Se le grandi città come Roma, Napoli o Milano si svuotano, ecco che invece i posti vicino al mare o le zone di montagna si riempiono. Si parla, infatti, di alta stagione, cioè un periodo in cui la maggior parte degli italiani sono in vacanza, quindi affittare una casa vicino al mare nel mese può costare veramente tantissimo, anche 2000 euro per un solo mese. Ma anche trascorrere una sola giornata è costoso, come ho spiegato in un articolo precedente.
Se te lo sei perso. ti lascio il link: https://italianteacher.online/andare-al-mare-in-italia/
Adesso, però, ti starai sicuramente chiedendo quali sono i migliori posti dove trascorrere le vacanze in Italia. Non è facile rispondere perché il mare è davvero bello ovunque, ma ho provato a fare una selezione tra i posti che di solito scelgono gli italiani e ti propongo qui la mia, personale top 5.
1. Le isole
La Sardegna e la Sicilia non hanno rivali, sono due regioni d’Italia con un mare spettacolare, che non delude mai. Inoltre, il cibo è veramente buono e in molte zone si conserva ancora una tradizione abbastanza forte, quindi riuscirai ancora a trovare del cibo tradizionale.
Se ami visitare posti nuovi quando sei in viaggio, sappi che le città di queste isole hanno una tradizione secolare, in particolare la Sicilia. Giusto per farti un esempio, quest’isola è stata colonizzata dai greci già nel VIII secolo a.C., quindi visitarla significa non solo vedere uno dei mari più belli d’Italia, ma anche fare un tuffo nella storia!

2. Il Salento
La Puglia è una delle regioni italiane che, a mio parere, ha il mare più bello d’Italia. Sono andata spesso in Puglia quando ero piccola, ci sono tornata anche qualche anno fa, ma il mare è sempre qualcosa di meraviglioso! In particolare, il Salento è la parte più a Sud della Puglia, che comprende le città di Lecce, Brindisi e Otranto. Anche questa è una zona con una storia importante e che ha mantenuto negli anni una certa tradizione, ma in estate possiamo dire che vive per il turismo. Questo significa che i prezzi sono molto alti, sia per l’affitto delle case, sia per gli ombrelloni, ma anche nei supermercati. In estate, infatti, fare la spesa in Salento costa molto di più rispetto al resto dell’anno. Inoltre, i ristoranti hanno prezzi altissimi, proprio perché tantissimi italiani decidono di passare le vacanze lì.
Infine, questa zona è molto famosa anche per la vita notturna: Gallipoli, ad esempio, è una città famosa per le sue discoteche, oltre che per il mare meraviglioso.

3. Il Cilento
Passiamo adesso a una zona in cui ho passato una buona parte della mia infanzia: il Cilento. Sto parlando di una parte della Campania in provincia di Salerno, che comprende piccoli paesi, tutti vicinissimi al mare. In uno di questi paesi, San Marco di Castellabate, i miei nonni hanno affittato per anni una casa, quindi io andavo a farmi il bagno lì almeno una volta all’anno e ricordo un mare meraviglioso. Inoltre, in un altro paesino lì vicino, di nome Santa Maria di Castellabate, è stato girato uno dei film comici più amato dagli italiani: Benvenuti al Sud. Se non lo conosci ti consiglio assolutamente di vederlo per capire qualcosa in più sulle differenze tra Nord e Sud Italia.
Questa zona ha un difetto: è davvero difficile raggiungerla con i mezzi pubblici. C’è un treno che arriva in alcuni paesini, ma è sempre molto affollato, lento e spesso in ritardo, ma soprattutto non ti porta vicino alla spiaggia e non ti fa arrivare nel cuore dei paesini. Il modo migliore per visitare questi posti, quindi, è con una macchina. Questo ha limitato molto il turismo dall’estero, ma non quello italiano, anche se negli ultimi anni le cose stanno cambiando. Per questo motivo i luoghi conservano ancora una forte tradizione locale, ma i prezzi degli affitti sono davvero alti.

4. La Costiera Amalfitana e Sorrento
Da napoletana non posso non consigliarti di trascorrere almeno una giornata a Sorrento e un’altra sulla Costiera Amalfitana. Sono due zone meravigliose che non hanno bisogno di presentazioni, ma a differenza delle altre sono da anni frequentate da turisti provenienti da ogni parte del mondo, cosa che ha fatto alzare moltissimo i prezzi, che in alcuni casi sono inaccessibili per gli italiani, e ha fatto perdere molto della tradizione locale.
Se vuoi trovare un po’ di tradizione e prezzi più accessibili, ti consiglio di visitare queste zone in un periodo diverso dall’estate, ad esempio nei mesi di marzo e aprile.

5. Le cinque terre
Lo stesso discorso vale per le cinque terre, che sono il corrispondente della costiera amalfitana, ma al Nord. Nello specifico, puoi partire da La Spezia, una città vicino Genova, e da lì puoi prendere un treno che ti porta in tutte le cinque terre, che sono 5 posti che mettono insieme mare e montagna e hanno dei paesaggi meravigliosi. Te le consiglio assolutamente!

Preferisci la montagna?
Non sono un’amante della montagna, ma so che molte persone non amano il mare o comunque in estate preferiscono andare in montagna. Non posso darti tantissimi consigli sulle vacanze in montagna in Italia, perché di solito non ci vado, ma posso senza dubbio consigliarti di andare sulle Dolomiti, cioè la catena montuosa che si trova nelle Alpi, tra il Trentino Alto-Adige e il Veneto, quindi nel Nord dell’Italia.
La mia opinione
Ovviamente questi non sono gli unici posti dove puoi fare un buon bagno in Italia. Ricorda che, in generale, quasi tutta l’Italia è bagnata dal mare, quindi troverai facilmente un posto dove poterti rilassare e farti un bel bagno.
In questo articolo, però, ho voluto parlarti dei posti che preferisco io e che, in generale, sono conosciuti e amati dagli italiani.
In generale, consiglio poco di visitare l’Italia nel mese di agosto, proprio perché i prezzi sono altissimi e i posti di cui ti ho parlato sono molto affollati. Negli ultimi anni, infatti, l’aumento dei prezzi ha portato molti italiani ad andare all’estero durante l’estate, proprio perché i prezzi sono più bassi e possono trascorrere più tempo al mare. Per questo motivo, ti consiglio di non visitare questi luoghi nel mese di agosto, se puoi evita anche luglio e scegli dei mesi come maggio, giugno e settembre, in cui gli italiani lavorano, i prezzi sono più bassi e puoi goderti di più la bellezza di questi posti.
Sei mai stato in uno di questi posti? Vorresti andarci? Hai altri consigli?
Fammelo sapere nei commenti!
Ci vediamo al prossimo articolo,
Ciao!



